Dessert di facile preparazione, ipocalorico e nutraceutico
Ingredienti per porzione
- 1/2 arancia rossa
- 1/2 limone o pompelmo
- 1 punta di cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di miele
- 30 g di noci fresche
Lavare bene le bucce degli agrumi, meglio se non trattati o biologici.
Tagliare a fette sottili le arance e i limoni e disporle in un piatto alternandole tra loro, creando una forma di ciambella.
Spolverizzare con la cannella.
Far cadere a pioggia le noci tritate e, in ultimo, condirle con il miele creando tanti filamenti con l’aiuto di una forchetta.
Proprietà nutraceutiche dei principali ingredienti
Gli agrumi
Oltre all’eccellente quantità di vitamina C e di minerali, gli agrumi contengono numerose sostanze fitochimiche (un gruppo di polifenoli chiamati flavanoni) responsabili degli effetti antitumorali e antiscorbuto. Una particolare molecola contenuta negli agrumi, l’esperidina, chiamata anticamente “vitamina P” (P come permeabilità), permette di mantenere integri i vasi sanguigni, aumentando la tonicità e riducendo la permeabilità, processi spesso alla base di processi infiammatori, e rappresenta quindi un valido aiuto nella prevenzione del cancro.
Miele
La maggior parte degli effetti biologici sono dovuti principalmente alla presenza di composti bioattivi di origine vegetale, quali acidi fenolici e flavonoidi. Recenti ricerche hanno centrato l’attenzione sulla crisina, flavonoide caratteristico del miele di acacia. Diversi studi hanno mostrato come la crisina svolga un’azione antiossidante, antinfiammatoria e pro-apoptica (inducendo la morte delle cellule tumorali), e interferisca con la progressione del ciclo cellulare.
Noci fresche
30 g di noci fresche contengono 2,6 g di acido alfa linolenico (LNA), un omega-3 di origine vegetale. Gli omega-3 svolgono un importante ruolo di protezione per le malattie cardiovascolari: riducendo il rischio di aritmie cardiache, causa di morte improvvisa, e abbassando i livelli dei lipidi nel sangue e quindi il rischio di formazione di placche aterosclerotiche. Inoltre, riducono la produzione di molecole infiammatorie che alterano il sistema immunitario e favoriscono lo sviluppo del cancro.
Per approfondimenti:
R. Béliveau, D. Gingras — L’alimentazione anti-cancro — Sperling & Kupfer, 2006
Consiglio a tal proposito le arance rosse di Sicilia, ricche di Antocianine e vitamina C.
Mi trovi assolutamente d’accordo! Grazie