La scelta alimentare, nell’equilibrio dell’organismo, è una questione di primaria importanza che coinvolge gli stili di vita personali, le mode, non senza avere anche implicazioni sociali. Come fonte principale di vita per ciascun essere umano, essa deve essere perseguita con la massima attenzione e costanza, non soltanto per soddisfare gusti e piaceri del palato, ma soprattutto perché tutto ciò di cui ci nutriamo possa diventare alleato del nostro benessere.
Alimentarsi è un atto individuale ed erroneamente, nel corso del tempo, da libertà si è trasformato in vera e propria anarchia, ingenerando spesso confusione attorno a questo tema. Un concetto deve tuttavia rimanere chiaro: al di là della scelta alimentare di ciascun individuo, essa non deve essere fatta a discapito della correttezza medico scientifica che oggi può offrire risposte concrete sui benefici correlati a una alimentazione sana, confermata dai risultati raggiunti in anni di approfondite ricerche e dalle conoscenze del naturale progresso delle scienze.
Il professor Umberto Veronesi comincia così la prefazione al libro VegPyramid di Luciana Baroni. Le sue parole mettono in risalto l’importanza della corretta alimentazione, parlando di un ideale a cui dovremmo tendere tutti: sfruttare il cibo come nostro alleato. È un messaggio importante, sono contento di poterlo condividere qui.
Per approfondimenti:
L. Baroni — VegPyramid, la dieta vegetariana degli italiani — Sonda, 2010
Ho letto il libro della Dott. Baroni un paio di mesi fa, l’ho trovato interessante e molto chiaro, sicuramente lo consiglierei fra i libri da tenere nella propria libreria, da leggere e da consultare!
e mangiamo più carne
non necessariamente