
Collezione privata di Attilio Piantoni. Luino (Va)
Ci ha pensato il Belgio, in una campagna di sensibilizzazione nel 1978: un messaggio viaggiante bilingue grazie a un annullo meccanico a targhetta sulle buste postali.
In francese «Prevenez l’hypertension. Evitez le sel» e in olandese «Voorkom hoge bloeddruk. Vermijd zout».
Semplicemente evitare il sale per prevenire l’ipertensione: un modo originale per richiamare l’attenzione sul corretto utilizzo del sale.
È quanto viene ribadito dal 1986 in una delle Linee guida per una sana alimentazione italiana elaborate e diffuse da un gruppo di esperti presso l’INRAN, revisionate prima nel 1996 e poi nel 2003, allo scopo di prevenire le patologie legate a una dieta abituale e/o squilibrata: «Il Sale? Meglio poco».
Per approfondimenti:
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) — Linee guida per una sana alimentazione italiana— Revisione 2003