- Frutto: noce.
- Classificazione: Juglans regia, Famiglia Junglandacee.
- Proprietà: contribuisce al miglioramento dell’elasticità dei vasi sanguigni.
- Avvertenze: questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisca un apporto giornaliero di 30 g di noci.
In termini di energia e nutrienti, 30 g di noci secche forniscono 206,6 Kcalorie e contengono:
- 4,3 g di proteine
- 20,4 g di lipidi
- 1,5 g di carboidrati disponibili
- 0,5 g di amido
- 0,9 g di zuccheri solubili
- 1,9 g di fibra totale
- 1,6g di fibra insolubile
- 110 mg di potassio
- 1,3 mg di ferro
- 24,9 mg di calcio
- 114 mg fosforo
- 39,3 mg di magnesio
- 0,93 mg di selenio
Le proprietà espletate dalle noci sui vasi sanguigni sembrerebbero correlate alla loro particolare composizione in acidi grassi polinsaturi, linoleico (30,02%) e alfa linolenico (6,64%) e monoinsaturi, oleico (9,38%).
Fonti:
- Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) — Tabelle di composizione degli alimenti: noci secche
- Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) — Regolamento (UE) n. 432/2012
Per oltre un anno ho provato a sostituire il pane con le noci. Ho interrotto per la comparsa di una fibrillazione atriale.
In realtà gli omega tre aumentano le difese, ma sono poco maneggevoli come energia. La utilizzazione è più pronta per i carboidrati, poi per l’acido oleico, poi per il linoleico, i grassi saturi e infine gli omega 3!!!!
Occorre un limite al loro uso!!|!|