
Territorio, sapori e salute
Questo agile libretto di circa cento pagine riccamente illustrate è frutto di un’inedita sinergia avviata già dal 2006 tra la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), la SIMPeSV (Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita) e gli Istituti Alberghieri «Filippo De Cecco» di Pescara, «Angelo Celletti» di Formia e «Pellegrino Artusi» di Chianciano Terme.
Il crescente interesse del pubblico per tutto ciò che riguarda la cucina e la necessità di avvicinare i cittadini a scelte nutrizionali salutari sono stati i motivi ispiratori di questa nuova alleanza tra medici, nutrizionisti e chef. Gli studenti dei tre istituti alberghieri, guidati dai rispettivi docenti di laboratorio di enogastronomia e di scienze degli alimenti sono stati coinvolti nella ricerca di ricette tradizionali, nella loro rielaborazione in chiave salutistica e nelle proposte di abbinamento cibo-vino. Il gruppo di lavoro dei medici della SIMPeSV ha invece curato la supervisione scientifica e la realizzazione editoriale dell’opera.
Il volume raccoglie una selezione di ricette mediterranee capaci di coniugare piacevolezza del gusto e ricerca del miglior stato di salute. Si tratta di 21 piatti che vanno da quelli tipici della cucina toscana (come la ribollita, la panzanella o il castagnaccio), alle ricette marinare del litorale laziale (la zuppa di pesce, il polpo con patate o la tiella di Gaeta con alici), a quelle abruzzesi e molisane caratterizzate dall’antica convivenza di cucina marinara e cucina di montagna (la pizz e foje, i ravioli di ricotta di pecora con salsa allo zafferano di Navelli o le alici della costa dei trabocchi).
Per ognuno dei piatti proposti sono riportati cenni storici, ingredienti, tempo e modalità di preparazione, difficoltà, stagionalità e, soprattutto, informazioni nutrizionali e composizione in energia e nutrienti per singola porzione (dati ricavati dai database dell’INRAN e dell’Istituto Europeo di Oncologia). Completa la ricetta una proposta di abbinamento con un vino del territorio secondo le regole dell’Associazione Italiana Sommelier.
Tutte le ricette sono state testate sia presso i rispettivi istituti alberghieri sia dallo staff scientifico dei medici riunito in piacevole convivio. Trattandosi di antiche ricette popolari, sono stati utilizzati quasi esclusivamente prodotti di grande semplicità, facilmente reperibili e poco costosi.
Il libro, presentato oggi in conferenza stampa presso la Residenza di Ripetta a Roma, sarà distribuito gratuitamente a tutti i medici di famiglia d’Italia affinché ne possano diffondere le copie, e soprattutto il messaggio, ai loro pazienti, incoraggiandoli così a recuperare il gusto di un’alimentazione salutare, legata al territorio ed equilibrata rispetto alle diverse esigenze.
Per approfondimenti: