Il gesto motorio più naturale dell’uomo. Così viene spesso definito il camminare. Semplice, fatto da tutti, alla portata di tutti, indispensabile alla vita quotidiana, il camminare ha conosciuto momenti esaltanti e depressioni evidenti. È stato alla base della vita dell’uomo ed è divenuto col tempo la principale vittima del progresso. L’automatizzazione della vita moderna ha confinato il camminare in un angolo, tanto che sempre più spesso è divenuto normale vedere gente spostarsi in auto, anche solamente per poche centinaia di metri e dopo una giornata trascorsa sulla propria sedia in ufficio. Oggi, fortunatamente, assistiamo a una rivoluzione di questa attività, che impariamo prestissimo e pratichiamo per tutta la vita. Il camminare torna di moda. Potrebbe essere un buon titolo per uno dei soliti lanci giornalistici nelle rubriche di salute, benessere o forma fisica. In effetti a riconquistarsi una posizione di privilegio non è tanto solo il normale camminare quanto la sua versione sportiva e salutistica.
Praticare sport è una fortuna. E non è solo piacevole, ma fa bene alla salute. Farlo diventare uno stile di vita significa fare una rivoluzione e bastano solo quattro chilometri al giorno. I benefici sono infiniti e il corpo risponde in modo onesto. Il mondo del cammino non delude mai.
Per approfondimenti:
M. Damilano — Camminare bene — Fusta, 2008
si si …..mi è capitato di avere la macchina dal meccanico e camminare a piedi ……tutto quello che ti circonda lo riesci a vedere con occhi diversi, vieni circondato da una serie di sensazioni piacevoli.