La Scuola di Ancel — Quotidiano online a carattere scientifico
La redazione scientifica della Scuola di Ancel è composta da 11 elementi, ognuno contraddistinto da uno pseudonimo con cui firma i suoi articoli sul sito. Cliccando sul nome di ognuno si accede al suo profilo.
La Scuola di Ancel si avvale inoltre del lavoro di un correttore di bozze, un illustratore e un tecnico informatico.
Presso il sito ufficiale dell’Ordine dei Biologi è possibile verificare l’iscrizione all’ordine di ogni singolo componente dello staff. È sufficiente inserire il suo nome e cognome nel modulo presente in questa pagina.
Direttore Responsabile
Dottoressa Tiziana Stallone, Biologa Nutrizionista e Dottore di Ricerca in Anatomia
Sono nata a Roma dove vivo ed esercito la libera professione.
Nel 1997 ho conseguito la Laurea con Lode in Scienze biologiche, presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Dal 1998 fino al 2004 ho lavorato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Dermatologia, Anatomia e Chirurgia plastica, sono stata titolare di assegno di ricerca e contrattista a progetto. In questi anni sono stata Docente incaricata di Anatomia e di Istologia e membro di commissioni d’esame presso i Corsi di Laurea di Chimica e Tecnologia farmaceutica e Tecnico di Radiologia medica. Sono stata assistente di Anatomia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Ho pubblicato più di quaranta lavori scientifici internazionali e nazionali sulla biologia della riproduzione e sull’anatomo-fisiologia all’apparato digerente.
Nel 2005 ho frequentato attivamente i reparti di nutrizione clinica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e del Policlinico Gemelli di Roma.
Nel 2006 ho conseguito il Master di II Livello in Dietetica e nutrizione clinica applicata, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Nel 2009 ho conseguito la Laurea Specialistica in Scienza della nutrizione umana, Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Dal 2007 al 2010 sono stata membro del comitato editoriale e autrice di articoli scientifico-divulgativi per la rivista L’attimo fuggente.
Dal 2009 a oggi sono Docente incaricata sui disturbi del comportamento alimentare presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della nutrizione umana, dell’Università di Roma Tor Vergata.
Dal 2010 sono esperta scientifica per webradio Rai, dove conduco “La Dolce Linea”, un programma di educazione alimentare e prevenzione.
Dal 2011 a oggi sono esperta scientifica su invito alle trasmissioni televisive di Rai Uno Occhio alla Spesa e Uno mattina Verde.
Collaboro con diverse riviste divulgative tra cui Più Sani e Più belli Magazine Edizioni Master e Occhio alla Spesa Magazine Edizioni Rai Eri.
Blog personale: La dolce linea – Tiziana Stallone
Sito personale: Dott.ssa Tiziana Stallone, Biologo Nutrizionista
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 056404, Sezione A.
Nickname: Pigreco
Pigreco è il mio pseudonimo dalla Laurea in Biologia, quindi da più o meno 15 anni, quando leggendo Terra! di Stefano Benni, mi innamorai di uno dei suoi protagonisti, Pigreco, un topo la cui tragicomica morte per mano dell’uomo, ancora mi commuove. Dice Pigreco nel suo addio, mentre viene torturato per cocacolazione, ovvero uno stillicidio di gocce corrosive di coca cola «mentre questa micidiale melassa mi spappola il cervello… male abbiamo fatto a servirli! Ci hanno riempito la testa con le loro storie sull’evoluzione. Ebbene diciamolo noi, quello che Darwin non ha mai detto! L’evoluzione non è lineare, ma procede a salti, e nell’ultimo salto è caduta in un pantano: l’uomo!»
Pigreco è, infine, una lettera greca presa in prestito dalla matematica. Simbolo del meraviglioso, armonioso connubio tra le Lettere e la Scienza.
Capo Redattore
Dottoressa Laura Imperadori, Biologa Nutrizionista
Mi sono diplomata nel 1997 come tecnico di laboratorio chimico biologico. In seguito ho studiato Biologia presso l’Università degli studi di Milano dove mi sono laureata nel 2004 con una tesi in ambito molecolare dalle quale sono scaturiti due articoli scientifici. Nel 2011 ho conseguito il Master di I livello in Nutrizione e fitness sportivo presso la facoltà di Scienze motorie di Milano, da cui si evince la mia passione per il movimento, mentre nel 2013 il Master di II livello in Dietetica e Nutrizione clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia.
Sono consulente presso l’ospedale della mia zona per l’ambulatorio di Educazione alimentare nell’Insufficienza Renale Cronica e per il Centro disturbi dell’alimentazione. Collaboro, come libero professionista, in diversi studi della provincia di Brescia e Bergamo. Sono inoltre docente di corsi HACCP.
Sito personale: Laura Imperadori – Biologo Nutrizionista
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 059388, Sezione A
Nickname: Clorofilla
Molecola miracolosa: fornisce glucosio e ossigeno usando semplicemente acqua, anidride carbonica e l’energia del sole… la più piccola delle piantine batte per efficienza il più moderno laboratorio.
Rappresenta il mio amore per la natura e la sana alimentazione.
E poi il verde è il mio colore preferito.
Redazione
Dottoressa Mariarosa Di Lella, Biologa Nutrizionista
Nell’ottobre del 2006 conseguo la Laurea Triennale in Dietistica, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
A marzo del 2009 conseguo la Laurea Specialistica in Scienze della nutrizione umana, presso l’Università di Tor Vergata. Nello stesso anno conseguo l’Abilitazione per poter svolgere la libera professione di Biologa Nutrizionista.
Nel 2011 conseguo il Master di II livello in “Educazione e prevenzione dei disturbi e patologie legate all’alimentazione” acceso presso l’Università di Roma Tre.
Svolgo l’attività libero professionale di Biologa Nutrizionista presso il mio studio di Roma.
Svolgo attività di docenza seminariale presso l’Istituto professionale dei Servizi alberghieri e della ristorazione di Roma.
Svolgo attività di divulgazione scientifica in collaborazione con diverse associazioni.
Frequento l’ambulatorio di Diabetologia presso l’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini.
Blog personale: Urania – Mariarosa Di Lella
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 062131, Sezione A
Nickname: Amigdala
Ho scelto questo nick name semplicemente per il fascino del suo ruolo.
Dal greco, “amigdala” ha il significato di “mandorla”, che è appunto la sua forma. È un piccolo corpo nervoso situato nel lobo temporale del nostro cervello, noto per il suo ruolo nel controllo delle emozioni, il segreto della condizione umana e quindi la molla dei nostri comportamenti, inclusi quelli alimentari.
Dottoressa Elisabetta Iafrate, Biologa Nutrizionista
Mi sono laureata nel 1987 in Scienze biologiche all’Università degli studi di Milano e sono iscritta dal 1991 all’Ordine Nazionale dei Biologi. Nel frattempo ho avuto la fortuna di partecipare per due anni al progetto “Genoma Umano” come citogenetista.
Per oltre quindici anni ho lavorato come ricercatrice in una ditta farmaceutica, dove mi sono occupata principalmente di virologia, oncologia e, successivamente, di farmacocinetica e metabolismo per la valutazione preclinica di farmaci.
Questa attività mi ha permesso di partecipare a vari congressi e stage, nazionali e internazionali.
È stato in questo ambito che ho cominciato a interessarmi di come e quanto l’alimentazione influisce sul nostro stato di salute e interferisce con i farmaci che assumiamo. E ho cominciato a frequentare corsi tra cui il Corso di perfezionamento “Nutrizione nelle collettività” all’Università di Firenze e numerosi corsi organizzati, tra gli altri, da ABNI (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani), ADI e SINU.
Più recentemente ho completato il triennio del Corso di perfezionamento in Fitoterapia dell’Università di Viterbo: ho avuto l’opportunità di aggiornare le mie nozioni in merito all’integrazione, ma anche quelle sulle virtù terapeutiche degli alimenti.
Dal 2007 gestisco un mio blog, Cibo&Salute, ora diventato soprattutto un raccoglitore di ricette che commento e rilancio a tutti coloro che sono interessati a una cucina sana. Successivamente ne ho aperto un secondo: Sapere di Salute più indirizzato ai consigli nutrizionali.
Da oltre dieci anni lavoro come Biologa Nutrizionista in diverse realtà del Lazio e collaboro con associazioni per progetti di educazione alimentare nelle scuole o in occasione di eventi significativi legati alle varie problematiche di salute.
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 035293, Sezione A
Nickname: Ciccia
È il soprannome che mi hanno dato i miei fratelli, ma mi sembra che sia inerente al tema del sito: ciccia come grasso, ma anche come carne, come alimenti e, allargandosi, come contenuti sostanziosi (mi auguro) per il sito.
Penso anche che nell’accettazione, prima ancora che della gestione, della propria condizione fisica stia gran parte del mio lavoro di Nutrizionista… con l’orgoglio di essere “Ciccia”.
Dottoressa Rosa Lenoci, Biologa Nutrizionista, Docente di Scienza degli alimenti, Docente esperta in Progetti di educazione alimentare (Ministero dell’Istruzione)
Nel 1983 mi laureo in Scienze biologiche, presso l’Università di Bari.
Nel 1985 conseguo l’Abilitazione all’esercizio della libera professione.
Conseguo il Dottorato di Ricerca in Morfometria analitica, studi biomedici e antropologici presso l’Università di Bari.
Pubblico più di venti lavori scientifici internazionali e nazionali.
Nel 2001 conseguo l’abilitazione all’insegnamento di Scienza degli alimenti e nello stesso anno il Master in Dietologia e nutrizione umana (SISRAN – FIP).
Nel 2006 conseguo il Perfezionamento in Biologia della nutrizione presso l’Università di Bari.
Sono autrice di articoli scientifico-divulgativi per la rivista Cibo & Salute Italy from Italy
Sito personale: Studio di alimentazione e nutrizione umana
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 024272, Sezione A
Nickname: GABA
È l’acronimo dell’acido gamma-amminobutirrico, neurotrasmettitore inibitore che induce calma e tranquillità.
La sua azione inibitoria è molto importante nella genesi dell’ansia in quanto rende i neuroni refrattari agli stimoli eccitatori.
Da sempre il punto di forza della mia personalità. Nella professione è un elemento fondamentale che mi aiuta a stabilire con la persona che si rivolge a me una relazione positiva.

Roberto Casaccia
Dottor Roberto Casaccia, Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell’alimentazione
Nacqui a Roma nel lontano 1959 e, ben presto, mi trasferii a Pescara dove tuttora vivo e lavoro. Un po’ di anni dopo, con in tasca la maturità scientifica, iniziai a frequentare l’Università degli Studi dell’Aquila dove, nel 1983, ormai temprato da validi docenti e da anni di clima polare, conseguii la laurea in Scienze Biologiche.
Assolto il servizio di leva nella Benemerita, ho frequentato per un anno l’Istituto di Biochimica dell’Università degli Studi di Chieti occupandomi soprattutto di purificazioni enzimatiche e del metabolismo del glutatione. Erano tempi “eroici” nei quali questa molecola, e gli antiossidanti in genere, non andavano ancora di moda.
Compiuti i primi passi nel mondo del lavoro, con retribuzioni di vario importo e natura, per qualche anno mi sono barcamenato tra laboratori di analisi e insegnamento precario in scuole private e statali. Durante questo periodo mi sono abilitato alla libera professione e iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi e ho conseguito, in campo scolastico, tre abilitazioni all’insegnamento: “Matematica e scienze”, “Scienze naturali, chimica e geografia” e “Scienze dell’alimentazione”.
Nel 1990 sono finalmente entrato di ruolo nella Scuola Media Superiore con la docenza di “Scienze degli alimenti” nell’attuale Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Pescara (che allora si chiamava in modo molto più semplice…). Tuttora sono in servizio nella stessa scuola dove sono anche Responsabile del Laboratorio di Scienze degli alimenti e, dal 2010, Vicario del Dirigente Scolastico.
Nel 1996, per dare seguito a una passione che si faceva sempre più impellente, e per non fossilizzarmi nell’insegnamento (che pure esercito con passione e dedizione), ho iniziato a svolgere la professione di Biologo Nutrizionista, cosa che mi impegna ancora oggi.
Nel 2002 sono diventato Sommelier e, nel 2004, ho conseguito, presso l’Università degli Studi di Chieti, la Specializzazione quadriennale in “Scienza dell’Alimentazione – Nutrizione Applicata”, discutendo la tesi “Gli antiossidanti nel vino: aspetti merceologici e nutrizionali”.
Attualmente cerco di incastrare i miei tempi e i miei spazi tra lo Studio di Dietologia di cui sono titolare, la vicepresidenza dell’Istituto Alberghiero e l’insegnamento laddove mi chiamano: dai corsi per la somministrazione di alimenti e bevande, a quelli per sommelier, ai corsi ECM, alle docenze a contratto presso l’Università degli Studi di Teramo (nel passato) e l’Università degli Studi di Bari (tuttora).
Ogni tanto scrivo qua e là. Nel corso della mia carriera ho pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e straniere, da «Carcinogenesis» a «IRCS Journal of Medical Science» a «Biologi Italiani», e articoli divulgativi su altre riviste e periodici, soprattutto nei campi dell’educazione alimentare e dell’enogastronomia. Sono anche autore di due testi scolastici: Il cibo e la salute, edito da Cappelli (Bologna, 1998) e Alimentando edito da Il Capitello (Torino, 2004).
Ovviamente, continuo a studiare. In ambito medico-biologico seguo il programma E.C.M. e, in ambito scolastico, ho seguito corsi su vari temi, spaziando dalla didattica, alla leadership, alla privacy e alla sicurezza e così via. Nel 2011 e nel 2013 ho seguito i corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) a Canterbury, U.K., presso la Kent University, per insegnare la mia materia in lingua inglese.
Nel poco tempo libero che rimane (ma le mie quattro sedute settimanali di fitness cerco di farcele uscire sempre), amo frequentare la montagna a 360° dedicandomi a escursioni, trekking, sci di fondo e arrampicata su roccia e, il venerdì o il sabato sera, mi cimento nei balli caraibici, dando così libero sfogo alle tensioni accumulate nel corso della settimana.
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 026293, Sezione A
Nickname: Il geco
Il nickname che ho scelto forse ha poco a che fare con l’alimentazione se non che, in natura, il simpatico animaletto è un importante anello nelle catene alimentari. In realtà è il soprannome con il quale mi chiamano gli amici e compagni di cordata, e a me la cosa non dispiace.
Dottor Luca Belli, Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell’alimentazione
Tolentino 03/07/1981
Mi sono laureato nel 2003 in Biologia della nutrizione. Nel 2004 ho conseguito il Master in Scienze dello sport e del fitness: aspetti fisiologici, nutrizionali e farmacologici. Successivamente ho proseguito gli studi con la Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e biofunzionali con una tesi sull’obesità: aspetti biochimici, genetici, nutrizionali ed epidemiologici. Nel 2010 mi sono specializzato in Scienza dell’alimentazione con una tesi dal titolo “L’Indice Glicemico: elemento innovativo nella promozione della salute”.
Attualmente svolgo l’attività professionale di Biologo Nutrizionista in diversi ambulatori nutrizionali e centri di valutazione della composizione corporea.
Sono consulente presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASUR ZT6 di Fabriano, dove mi occupo di Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare e in qualità di Nutrizionista sono coinvolto in varie commissioni tecnico-scientifiche per le mense scolastiche.
In ambito universitario sono professore a contratto all’Università degli studi di Camerino presso la scuola di Bioscienze e biotecnologie come Docente di “Sorveglianza nutrizionale e valutazione della composizione corporea” nel corso di Laurea di Biologia della Nutrizione e “Applied Nutrition I – modulo 2” nel corso di Laurea Magistrale Biological Sciences.
Sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito di metodologie di Educazione alimentare, sorveglianza nutrizionale e stili di vita.
Sito personale: Luca Belli Biologo Nutrizionista
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 0559967, Sezione A
Nickname: Indice Glicemico
L’indice glicemico è stato scoperto nel 1981, data della mia nascita, ed è stato l’argomento della mia tesi di specializzazione. Questa scoperta ha rivoluzionato il mondo della scienza dell’alimentazione e la mia vita!
Dottor Francesco Bonucci, Biologo Nutrizionista
Mi sono laureato in Biologia nel 1995 presso l’Università degli studi di Parma e attualmente sono iscritto a Scienze della Nutrizione.
Subito dopo la laurea ho iniziato un’attività libero professionale in ambito Igiene del lavoro e Sicurezza alimentare.
Nel 1999 ho conseguito un Master of Science all’Università di Greenwich relativo alle relazioni uomo ambiente (MSc Environmental Assesment) con successivo impiego presso il Natural Resources Institute in progetti sulle risorse alimentari/naturali in Paesi in via di sviluppo.
Al mio rientro in Italia nel 2000 ho lavorato come ricercatore presso l’Università di Ancona e successivamente nel settore diagnostico su test di chimica clinica e immunometria.
Nel 2008 ho avviato l’attività professionale di Biologo Nutrizionista seguendo un intenso periodo di formazione su aspetti generali e specifici tra i quali: Nutrizione di Base (ABNI), Fondamenti di Nutrizione Clinica Applicata (Syntonie), Scuola di Nutrizione Clinica (AINUC).
Nel 2009 ho ottenuto l’abilitazione come studio autorizzato Lipidomica – Lipinutragen, spin-off CNR di Bologna per l’interpretazione dei test e piani alimentari volti al riequilibrio della membrana cellulare.
Membro del comitato redazionale del sito di informazione scientifica www.nutrilipidomica.it
Nel 2012 ho progettato per conto della Lipinutragen un software dedicato ai professionisti (medici, biologi, dietisti) per l’elaborazione di profili nutrizionali che tengano conto delle diverse classi di acidi grassi per ottenere il bilanciamento della membrana cellulare. Da questo progetto è nata la LipidomicDiet, www.lipidomicdiet.com
Nel 2013 ho aperto un nuovo studio dove operano anche altre professionalità perché credo nello scambio di idee e di esperienze.
Blog personale: Nutrizione integrata
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 045718, Sezione A
Nickname: Omega 3
Questo nome è relativo a una classe di nutrienti tra le più studiate negli ultimi anni per le emergenti proprietà legate alla salute dell’uomo. Altra cosa importante risiede nel fatto che sono essenziali.
Gli Omega 3 sono entrati nel mio quotidiano professionale in particolare da quando eseguo l’interpretazione dei test sulla membrana cellulare come importante elemento per la valutazione dei fabbisogni nutrizionali.
Alcuni Omega 3 rientrano tra i costituenti fondamentali del sistema nervoso e dei neuroni.
Dottor Giuliano Parpaglioni, Biologo Nutrizionista, Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica
Mi sono laureato nel 2006 in Scienze biologiche presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho conseguito l’abilitazione alla professione nel 2008 e mi sono iscritto all’Albo dei biologi nel 2009. L’interesse per la nutrizione è nato in ambito universitario, con letture personali che andavano anche al di là dello studio accademico. Ho voluto fare di questa passione il mio mestiere e iscrivendomi nell’aprile del 2009 al Master Internazionale di II livello del Politecnico delle Marche, della durata di due anni, ho potuto approfondire la materia nella maniera più corretta e rigorosa possibile, integrando e migliorando le mie conoscenze, titolo conseguito poi nel 2011 a pieni voti.
Sono docente a contratto per il Master di II livello Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica applicata all’Università di Camerino – San Benedetto del Tronto, nel modulo di alimentazione vegetariana.
Sono moderatore delle aree di microbiologia e immunologia e di università, orientamento e lavoro del forum di Molecularlab e sullo stesso sito curo (a tempo perso) il blog Insidemicro che si occupa di microbiologia, altra mia passione.
Dal 2007 al 2009 ho scritto articoli per il blog divulgativo Takecareblog, riguardante notizie su ricerca e salute.
Dal 2010 collaboro con la rivista locale PerVoi con articoli sull’alimentazione
Blog personali: L’educazione del piatto e Diet Curiosity
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 061572, Sezione A
Nickname: Pitagora
Pitagora fu un uomo di scienza, un filosofo e uno dei personaggi storici convinti della bontà dell’alimentazione vegetariana. Ho scelto questo pseudonimo per il profondo rispetto e ammirazione che ho per questo tipo di alimentazione più sana e più rispettosa della vita. Pitagora considerava il cibarsi di carne un’alimentazione empia che profanava i corpi, oggi si sa che il vegetarismo è una dieta preventiva per molte malattie, per questo le rendo omaggio ricordandone il precursore.
Dottor Dario Padovan, Biologo Nutrizionista, Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica
Laureato a pieni voti (105/110) in Scienze biologiche a indirizzo biomolecolare (piano di studi quinquennale) presso l’Università di Trieste (luglio 1996) con una tesi dal titolo: “Utilizzo della reazione a catena della polimerasi (PCR) per la ricerca dell’agente eziologico del Morbo di Lyme, Borrelia burgdorferi, nel vettore Ixodes ricinus“.
Nel 1997 ho ottenuto l’abilitazione alla professione di Biologo. Nel 1998 ho avuto l’onore di essere ammesso al corso internazionale di perfezionamento “Bioinformatics: Computer Methods in Molecular Biology” presso l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology, corso che prevedeva l’ammissione di solo una ventina di partecipanti, provenienti da tutto il mondo, selezionati in base al curriculum. Il corpo Docente vedeva scienziati provenienti sia dall’Europa che dagli Stati Uniti.
Ho all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e varie presentazioni a congressi.
Attualmente, oltre all’attività libero professionale, ho conseguito con lode un Master Internazionale di II livello (biennale) in Nutrizione e Dietetica presso l’Università Politecnica delle Marche e collaboro con il forum del sito internet My-personaltrainer.it rispondendo a domande sulla nutrizione.
Sito personale: Dott. Dario Padovan
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 062021, Sezione A
Nickname: PubMed
La più grande banca dati sulla letteratura scientifica, gestita dal “National Center for Biotechnology Information, US National Library of Medicine” presso il “National Institute of Health” di Bethesda (Maryland – USA): nata nel 1996 (anno in cui mi sono laureato) quando internet era ancora agli albori. Al momento raccoglie oltre 20 milioni di citazioni complete tratte da riviste scientifiche e libri, oltre a migliaia di lavori completi nella sezione PubMed Central. Ogni mese oltre 80 milioni di ricerche vengono effettuate da scienziati di tutto il mondo nel suo immenso database. A oggi, se un lavoro non è citato da Pubmed vuol dire che è stato pubblicato su una rivista che non è rilevante dal punto di vista scientifico. È la base per qualsiasi discussione o ricerca scientifica.

Eliana Marchese
Dottoressa Eliana Marchese, Biologa Nutrizionista
Laureata in Scienze biologiche all’Università La Sapienza, in seguito ho lavorato per dieci anni nel laboratorio di Biochimica del Dipartimento di Biologia di Tor Vergata.
Ho collaborato alla ricerca in ambito nutrizionale, in particolare sull’effetto regolatore della carenza di rame sull’attività dell’enzima antiossidante superossido dismutasi, di cui questo metallo è cofattore.
Nel 2004 mi sono laureata in Scienze della nutrizione umana, e ho iniziato a collaborare all’organizzazione del corso.
Nel 2008 ho conseguito il Master di II livello in “Dietetica e nutrizione clinica” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ho partecipato come Docente con lezioni in presenza e a distanza su “Biologia e biogeografia della nutrizione” al Master di I livello della Facoltà di Lettere di Tor Vergata, in collaborazione con il BAICR: “Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni gastronomiche”.
Dall’A.A. 2006-07 svolgo attività didattica anche nel Master di I livello “Alimenti, nutrizione e dieta mediterranea”, organizzato dalla Scuola IAD di Tor Vergata.
Sono coautore del testo didattico: E. Marchese, P. Mattioli, M. Paci “Cibo, alimenti e nutrizione umana”, 2007, Edizioni nuova cultura, adottato nel corso di Chimica degli alimenti di Scienza della nutrizione umana.
A ottobre del 2009 ho partecipato al Progetto “Prevenzione del cancro cervicale” nell’ambito della Cooperazione italiana dell’Associazione AISPO-San Raffaele/Uganda, presso il St Raphael of St Fancis Hospital – Nsambia di Kampala.
Sono correlatore di alcune tesi compilative di studenti di Scienza della nutrizione umana.
Collaboro con la rivista on-line Nutrirsi, presente ora anche in versione cartacea.
Blog personale: eduali
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 018200, Sezione A
Nickname: Sukyaki
Ho preferito un riferimento gastronomico a uno scientifico. Sukiyaki è un piatto unico giapponese a base di carne, tofu e verdure: il nome suona bene, è sano, Ancel non me ne vorrà se non è mediterraneo…
Collaboratori esterni
Dottoressa Sonia Croci, Biologa Nutrizionista
Nel 2012 conseguo la Laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana presso l’Università di Tor Vergata (Roma) con votazione 110 e lode.
Nello stesso anno mi abilito all’esercizio della libera professione.
Durante la mia carriera universitaria ho fatto pratica presso l’Azienda Ospedaliera di San Benedetto del Tronto nel reparto di Diabetologia e malattie del ricambio.
Successivamente ho svolto uno stage a Roma in uno studio associato organizzato in una sezione di Psichiatria e in una sezione di Nutrizione applicata.
Ogni anno seguo numerosi corsi di formazione legati al mondo della nutrizione allo scopo di continuare la mia formazione.
Attualmente svolgo l’attività professionale di Biologa Nutrizionista presso diversi poliambulatori medici.
Sono fiduciaria ENPAB per la regione Marche e responsabile per la Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista 2015 ad Ancona.
Pagina facebook: Sonia Croci Biologa Nutrizionista
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 067651, Sezione A
Dottoressa Manuela Fè, Biologa Nutrizionista
Nel 2005 mi laureo in Scienze Biologiche con 110 e lode presso l’Università di Pisa.
Nel 2006 conseguo l’abilitazione all’esercizio della libera professione.
Per diversi anni mi occupo di anatomia patologica, lavorando come biologa presso l’ospedale della Spezia e in un laboratorio privato, in quegli anni frequento numerosi corsi e conseguo il diploma di competenza europeo in citologia cervico-vaginale rilasciato dalla European Federation of Cytology Societies, contemporaneamente inizio a occuparmi di educazione e insegno per diversi anni Biologia e Scienze dell’alimentazione presso le scuole superiori.
Nel 2011 conseguo il Master biennale internazionale in Nutrizione umana presso l’università di Ancona, successivamente inizio a occuparmi stabilmente di nutrizione.
Attualmente ho uno studio privato a La Spezia.
Sito personale: La Biologa Nutrizionista
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 056490, Sezione A
Dottoressa Valentina Viti, Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista dal 2010.
Master in Dietetica e Nutrizione clinica.
Precedente esperienza pluriennale di Biologia molecolare e cellulare nella ricerca scientifica oncologica, per conto di una multinazionale farmaceutica presso l’IRBM di Pomezia.
Dal 2012 sono autrice di un blog di corretta alimentazione e ricette: Una Nutrizionista in Cucina.
Ho curato la rubrica “Il benessere a tavola” per la rivista provinciale «Flashmagazine Communication».
Attualmente ho avviato il progetto di educazione alimentare “La salute nel piatto” per le donne arruolate al programma nutrizionale dell’associazione ANDOS (Associazione Donne Operate al Seno) di Latina.
Una Nutrizionista in Cucina: blog personale e pagina facebook
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi 063562, Sezione A
Art director
Gianluigi Marabotti, Illustratore
Nickname: Gianluigi