Il mio ultimo viaggio verso la Puglia non era ancora concluso, quando ho approfittato per chiedere al mio amico e attore Gabriele Granito, esperto di cucina, come si potessero recuperare gli avanzi dei ceci.
Di lì mi sono lasciata conquistare da questo delizioso piatto che ho subito realizzato e che vi fotografo ancora fumante.
Ingredienti
- 300 g di ceci lessati
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 3 cucchiai di pane integrale raffermo grattugiato
- 1 cipollina grattugiata
- prezzemolo
- noce moscata
- curcuma
- sale
- pepe
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 125 g di polpa di pomodoro (fresca o conserva)
Preparazione
Schiacciare con una forchetta i ceci precedentemente lessati nel brodo vegetale.
Unire ai ceci la cipolla grattugiata, il parmigiano, il pane raffermo grattugiato, il prezzemolo, la noce moscata, la curcuma, il sale, il pepe e l’olio extravergine d’oliva.
Amalgamare tutto il composto e formare delle polpette.
Rosolare le polpette in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva e, infine, colorarle e insaporirle con la polpa di pomodoro precedentemente riscaldata.
Valore nutrizionale
I ceci sono ricchi di vitamine, minerali, fibre, polifenoli e sono il legume più ricco di acidi grassi polinsaturi, i ben noti acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6.
100 g di ceci secchi, crudi (corrispondenti a circa 250 g di ceci lessati) forniscono:
- 316 Kcal
- Acqua 10,3 g
- Proteine 20,9 g
- Lipidi 6,3g
- Acidi grassi polinsaturi 3,46 g
- Acido linolenico 0,13 g
- Acido linoleico 3,33 g
- Carboidrati 46,9 g
- Zuccheri solubili 3,7 g
- Fibre 13,6 g
- Sodio 6 mg
- Potassio 881 mg
- Ferro 6,4 mg
- Calcio 142 mg
- Fosforo 415 mg
- Vitamina B1 0,30 mg
- Vitamina B2 0,10 mg
- Vitamina B3 2,50 mg
- Vitamina A et eq. 10μg
Consigli
Per rendere un pasto completo, consiglierei di aggiungere alle polpette di ceci una porzione di cereali a base di farro, orzo o avena.
Curiosità
Il nome scientifico dei ceci è cicer arietinum.
Il nome di Cicerone deriva dal cece, perché un suo antenato aveva una verruca a forma di cece sul naso.
Fonti:
- Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) — Tabelle di composizione degli alimenti
- P. Romano, G. Fabbrocini, L. Cuccarini — A tavola non si invecchia — Giunti, 2011
Articoli correlati